0
(Antoine de Saint Exupéry)
Dedico questo libro a mia madre e a mio padre e, nel-le pagine che seguiranno, racconterò il viaggio della mia infanzia sotto una luce di consapevolezza rinnovata. Il mio intento non è attribuire colpe, quanto piuttosto con-dividere alcuni eventi così come sono accaduti, affinché non siano mal interpretati, specialmente da coloro che ancora vivono tra noi. I miei genitori non ci sono più, e scrivere queste righe è anche un modo per far comprende-re a chi non mi conosce le rivelazioni emerse da un pro-fondo lavoro interiore. Non desidero che si crei un'imma-gine distorta di ciò che ho vissuto; anzi, spero che chi mi leggerà possa identificarsi nelle mie parole e iniziare a ve-dere la propria realtà con occhi nuovi.
La narrazione di questo libro potrebbe far pensare che io nutra risentimento verso la mia famiglia; tuttavia, è fondamentale chiarire che la mia esperienza è stata quella di un'affezione costante e onnipresente. Come vedremo insieme, la mia infanzia, sebbene idilliaca, talvolta ha rappresentato una sorta di "mondo perfetto" che, para-dossalmente, può generare fragilità. Mio padre non era certo incline a viziarmi, ma la mia realtà era comunque quella di una bolla di perfezione, anche sociale, che in qualche modo mi isolava dal mondo esterno.
Nonostante questo contesto apparentemente utopico, il mio ringraziamento più sincero va ai miei genitori. Essi hanno versato ogni energia nell'educare me e i miei fratelli nel migliore dei modi, fornendoci non solo sostegno mate-riale, ma anche valori e principi fondamentali. Ogni sacri-ficio, ogni scelta, ogni momento condiviso con noi non è stato vano, ma ha contribuito a modellare chi siamo oggi.
Questo libro è quindi un tributo a loro, un riconosci-mento che va oltre la semplice gratitudine. È un'esplora-zione emotiva e sincera del legame tra genitori e figli, un viaggio che diventa intenso e carico di emozioni man ma-no che si procede. In questa narrazione, emergono mo-menti di realizzazione, comprensione e, infine, perdono. Questo percorso di riflessione aiuta a comprendere che, in fondo, ogni genitore offre il meglio di sé secondo le proprie capacità e circostanze e che, come figli, il nostro compito è riconoscere e apprezzare queste dinamiche.
La verità è semplice e pura, come le lezioni impartite dalle costellazioni familiari che pratico ormai da anni: non esistono colpe, solo storie intrecciate che ci insegnano a essere umani. Questa è la storia che ho scelto di raccon-tare, nella speranza che possa illuminare anche altri per-corsi di vita, oltre al mio.
Potete trovare i libri qui o presso queste librerie:
La festa del 25 aprile
L'ultima profezia di peter Deunov
Le elezioni del 25 settembre
Il grande inganno
NESARA GESARA
Le nobili professioni di una volta
La follia per guarire dalla malattia
Inanimità significa vivere senz’anima
IO chi sono?
2024-Il grande cambiamento
La pura essenza
BUON 2023
Trovare i propri talenti
La forza e il controllo
Il giudizio e la colpa
Il riconoscimento del padre
6 giugno 2022
Schemi e credenze
L'elaborazione dei lutti
I tre padri
Costruzione di un atto magico
Atti terapeutici
Atti psico-magici e atti magici.
Perdonare un fratello
L'amore spirituale
FARE l'Amore
Amare se stessi
Il tradimento 4
Il tradimento 3
Il tradimento 2
La verità è sentita
Paura e dolore
Emozioni e scienza
IMPARARE A LASCIARE ANDARE
Il virus è come il dolore
Corazza emotiva e territorio
Perchè questo libro
a mamma e papà
Cosa è il codice
Press-kit
Presentazione
Dall'introduzione
Indice
Sinossi
Testimonianze
Leggi un estratto
I viaggi del matto
La scienza dei maghi
I numeri dell'anima
Riconoscimenti
Come separarsi da un partner
I principi
Le Costellazioni del grembo
Joaquin Grau
Emisferi cerebrali
I casi