(Khalil Gibran)
Maria Pusceddu (" Il corpo racconta psicosomatica e archetipo" ) e Jean Philippe Brebion (" L'impronta di nascita ") concordano nell'affermare che le malattie autoimmuni sono legate alla mancanza di identità, un problema di riconoscimento.
Leggiamo cosa scrive Maria Pusceddu , biologa, psicologa specializzata in psicoterapia a indirizzo psicosomatico e di scuola junghiana:
“[…] Non evidenziandosi una precisa causa biologica in grado di spiegare la mutazione patologica (livello fisico) della funzione immunitaria la 'ragione' della malattia si celi nella psiche del soggetto (Livello psico-mentale)… In questo senso la malattia è un DISCONOSCIMENTO DI SÉ sul piano biologico e quindi dovremmo assistere a qualcosa di analogo sia avvenuto sul piano psichico. Se il sistema immunitario ci dice, un livello biologico, non è possibile riconoscere l'altro se non si RICONOSCE prima di tutto se stesso […] ”
Jean Philippe Brebion , terapeuta e kinesiterapista francese, invece scrive:
“[…] Il padre dà l'identità e il rapporto con il tempo […] Sono le malattie verticali. Queste sono marcate dal tempo, dalla discendenza, dai progetti […] Il periodo che va da 9 mesi prima del concepimento al concepimento sono legate al padre […] Le patologie autoimmuni sono legate all'identità, ai valori […] ”
Per capire come agisce la mancanza di identità e il riconoscimento riguardo al diabete di tipo 1 cliccate qui:
Malattie autoimmuni e riconoscimento
Il diabete di tipo 1
Riassumendo i vissuti emozionali che hanno origine dalla nostra storia genealogica, dal progetto senso e dai traumi dell'infanzia sono le cause principali.
Riguardo alla malattia che colpisce i bambini piccolissimi anche di pochi mesi, è la madre che trasmette al figlio il suo risentito. E questo può avvenire sia durante la gravidanza sia durante i primi anni di vita ( Le chiavi della malattia - Joaquin Grau )
“Storicamente, è sempre pensato che gli ormoni fossero sintetizzati dalle ghiandole, non dalle cellule nervose.
L'ormone fondamentale è l'insulina, che è secreta dal pancreas.
Ma ora è scoperto che l'insulina non è esclusivamente un ormone.
Di fatto, l'insulina è un neuropeptide , sintetizzato e immagazzinato nel cervello, e nel cervello vi sono recettori dell'insulina.
Facendo la “mappa” delle posizioni dell'insulina, osservando i nuovi punti caldi nell'amigdala e nell'ipotalamo.
In breve, è diventato sempre più chiaro che il sistema limbico, sede delle emozioni nel cervello, è anche il punto focale dei recettori per i neuropeptidi.”
(Candace Pert)
Mi chiedo perché la scienza medica, riguardo al diabete non parli dell’insulina prodotta nel cervello e di qual è la sua funzione.
Si dice che causa del diabete di tipo 1 è il fatto che le cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas sono state distrutte dai linfociti (malattia autoimmune) e quindi il corpo non è più in grado di produrre l’insulina.
Le scoperte scientifiche di Candace Pert hanno dimostrato che i recettori dell’insulina sono concentrati nelle zone emozionali del cervello, l’amigdala e l’ippocampo. Questo mi fa pensare che le emozioni vissute male, i nostri risentiti, verosimilmente alterano la funzione dei recettori dell’insulina. Quindi l’insulina non viene immagazzinata nel cervello.
Questo cosa comporta?
Semplicemente si potrebbe pensare ci sia una sorta di risonanza tra l’insulina del cervello e quella prodotta dal pancreas. La conseguenza è che l’insulina non viene prodotta.
Ma le cause primarie sono sempre emozionali
La buona notizia è che, come le emozioni mal gestite – i risentiti – mi hanno fatto ammalare, se io ritrovo il mio equilibrio emozionale risolvendo il mio conflitto, posso andare verso la completa guarigione
Infatti, se l’insulina è prodotta dal cervello soprattutto nelle zone dove risiedono le emozioni, è evidente che possiamo pensare che le stesse emozioni, come mi hanno fatto ammalare, possano portarmi alla guarigione.
Ricapitoliamo:
È lecito pensare che sia il cervello, a causa di forti emozioni, non sia più in grado di produrre l’insulina necessaria?
Se questo è vero io posso lavorare sulla guarigione emozionale per arrivare alla guarigione fisica.
Quindi il saper vivere e gestire le emozioni e i conflitti può avere effetti terapeutici molto potenti
E questo perché, come ha dimostrato la stessa ricercatrice, le emozioni sono messaggeri chimici potenti forse più degli ormoni.
Nelle Costellazioni familiari degli organi si può mettere in scena quelli che io chiamo gli archetipi di guarigione che possono essere una seconda dei casi:
In questo modo si può sciogliere in maniera profonda i nodi ed i conflitti emozionali della persona malata.
Lo stesso lavoro può essere fatto con l'ipnosi regressivo mettendo in contatto il malato con i suoi risentiti emozionali.
Potete trovare i libri qui o presso queste librerie:
La festa del 25 aprile
L'ultima profezia di peter Deunov
Le elezioni del 25 settembre
Il grande inganno
NESARA GESARA
Le nobili professioni di una volta
La pura essenza
BUON 2023
La connessione spirituale
Maschere e mascherine
Buon Natale 2021
Alla ricerca del sè
Trovare i propri talenti
La forza e il controllo
Il giudizio e la colpa
Il riconoscimento del padre
6 giugno 2022
Schemi e credenze
L'elaborazione dei lutti
I tre padri
Costruzione di un atto magico
Atti terapeutici
Atti psico-magici e atti magici.
Perdonare un fratello
L'amore spirituale
FARE l'Amore
Amare se stessi
Il tradimento 4
Il tradimento 3
Il tradimento 2
Emozioni e scienza
IMPARARE A LASCIARE ANDARE
Il virus è come il dolore
Corazza emotiva e territorio
Emozioni e medicina ufficiale
Dolore e sofferenza
Indice
Sinossi
Testimonianze
Leggi un estratto
Press-kit
Presentazione
Compralo qui
I viaggi del matto
La scienza dei maghi
I numeri dell'anima
Riconoscimenti
Come separarsi da un partner
I principi
Le Costellazioni del grembo
Joaquin Grau
Emisferi cerebrali
I casi
Prenota un colloquio gratuito
Contatti
Ti ringrazio per il tuo messaggio